![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2006 February;141(1):55-62
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
I 10 punti fondamentali del trattamento della psoriasi
Feldman S. R.
Center for Dermatology Research Departments of Dermatology, Pathology and Public Health Sciences Wake Forest University School of Medicine Winston-Salem, NC, USA
La psoriasi è una malattia complessa e comune che ha varie manifestazioni. I molti trattamenti per la psoriasi sottolineano la complessità gestionale della malattia. Una visione strutturale d’insieme può aiutare a scegliere il trattamento appropriato, globale, della psoriasi. In tutti i pazienti con psoriasi devono essere presi in considerazione gli aspetti psicosociali. Inoltre, ai fini del trattamento, la maggior parte dei pazienti con psoriasi può essere diversificata in base alla forma localizzata, per la quale è possibile un trattamento topico, o più generalizzata della malattia, che richiede un fototrattamento o un trattamento sistemico. La base del successo del trattamento topico è rappresentata dalla buona compliance del paziente. La fototerapia, con o senza retinoidi per os, rappresenta la prima scelta per i pazienti con psoriasi estesa. Se questa non è efficace, si dovrebbe informare il paziente sulle opzioni terapeutiche sistemiche e lo si dovrebbe coinvolgere nella scelta del trattamento più adeguato. I gruppi di supporto, quali il National Psoriasis Foundation, sono utili sia per gestire gli aspetti psicosociali dei pazienti, sia per informarli sulle opzioni terapeutiche per loro possibili.