Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2005 December;140(6) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2005 December;140(6):651-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2005 December;140(6):651-7

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Donne e fotoesposizione: comportamenti e considerazioni in un’inchiesta italiana condotta dalle Donne Dermatologhe Italiane (DDI)

Fabbrocini G., Barberio E., Porzio R., Capasso C., Di Simone L., Rescigno O., Monfrecola G.

Unit of Dermatology, Allergology and Venereology Department of Systematic Pathology University of Naples Federico II, Naples, Italy


PDF


Obiettivo. Le abitudini del sesso femminile circa l’esposizione solare non sono ancora ben note. Studi precedenti hanno dimostrato che le donne prestano più attenzione alle campagne di prevenzione e che sono ben informate sui rischi. Per chiarire se le donne usano sistemi di protezione differenti quando si espongono al sole o se l’apparire abbronzate è per loro più importante di un’esposizione corretta, le Donne Dermatologhe Italiane (DDI) hanno promosso un’iniziativa condotta su 650 donne.
Metodi. Tramite un questionario, donne afferenti a 32 dipartimenti italiani di dermatologia sono state intervistate da dermatologhe, socie dell’Associazione DDI. I dati sono stati analizzati attraverso un’analisi bivariata e di corrispondenza multipla da SPAD.3, il programma di trattamento multidimensionale dei dati qualitativi più utilizzato.
Risultati. Le donne amano esporsi al sole ed essere molto abbronzate, pur conoscendo i rischi da fotoesposizione. Il 92,5% delle nostre intervistate si espone al sole, il 78,6% lo fa solo in estate.
Il 67% non utilizza di solito lampade solari ma, quando necessario, le preferisce il 33%.
Conclusioni. I risultati del nostro studio suggeriscono che la maggior parte delle donne intervistate ama abbronzarsi. Le campagne di prevenzione hanno ottenuto molti risultati, ma è necessaria una sensibilizzazione maggiore circa i danni da fotoesposizione. Dall’analisi di corrispondenza multipla dimostra che le donne che amano sia il sole naturale sia quello artificiale appartengono a una classe sociale più elevata; in Italia ciò risulta più evidente nelle regioni del sud.

inizio pagina