![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2005 August;140(4):389-95
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
La dermatite atopica infantile. Confronto tra la misura di gravità del dermatologo e quella del genitore
Mazzotti E. 1, Di Pietro C. 2, Mastroeni S. 1, Provini A. 3, Paradisi M. 3, Tabolli S. 2
1 Epidemiology Unit, Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS, Rome, Italy 2 Health Service Research Unit, Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IDI-IRCCS, Rome, Italy 3 Pediatric Unit, Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IDI-IRCCS, Rome, Italy
Obiettivo. Gli strumenti per misurare la gravità della dermatite atopica (DA) richiedono tempo sia per la compilazione, sia per l’attribuzione del punteggio e sono, quindi, poco utilizzati nella pratica clinica abituale. Il self administered eczema area severity index (SA-EASI) è stato sviluppato e validato per la valutazione, da parte dei genitori, della gravità della DA dei figli. Lo scopo di questo studio era analizzare la relazione tra SA-EASI e SCORing atopic dermatitis (SCORAD).
Metodi. Hanno partecipato allo studio 35 pazienti, ricoverati presso la divisione pediatrica di un ospedale dermatologico di Roma, e almeno uno dei loro genitori. La gravità della patologia è stata valutata, al momento del ricovero in ospedale, separatamente dal genitore, con il SA-EASI, e dal dermatologo, con lo SCORAD.
Risultati. La validità concorrente è espressa dalla correlazione tra i punteggi totali dello SCORAD e del SA-EASI (r di Spearman=0,71; P<0,001).
Conclusioni. Entrambi gli strumenti sono utili nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca sugli outcome. Il SA-EASI ha il vantaggio di non richiedere l’intervento di personale specializzato e non necessita di addestramento; favorisce, inoltre, un maggior coinvolgimento dei familiari.