![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2005 April;140(2):143-7
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Un caso di granuloma anulare elastolitico a cellule giganti insorto su cute non fotoesposta
Rubegni P., Sbano P., Risulo M., Fimiani M.
Section of Dermatology Department of Clinical Medicine and Immunological Sciences University of Siena, Siena, Italy
Il granuloma anulare a cellule giganti (annular elastolytic giant cell granuloma, AEGCG) è una dermatite granulomatosa che generalmente insorge su cute fotoesposta. Da un punto di vista istopatologico l’AEGCG è caratterizzato da infiltrato granulomatoso ed elastofagocitosi da parte di cellule giganti multinucleate. L’eziopatogenesi della malattia rimane a tutt’oggi poco conosciuta, tuttavia, proprio sulla base della frequente localizzazione in sedi fotoesposte, è stato ipotizzato che i raggi UV possano determinare una modificazione delle fibre elastiche, inducendo in tal modo una risposta immunomediata da parte dei linfociti T. Viene presentato un caso di AEGCG locato in sede non fotoesposta (placche anulari a livello dell’addome), insorto da 12 mesi in una paziente di 45 anni. L’inconsueta localizzazione ci offre lo spunto per discutere la patogenesi della malattia.