![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2005 April;140(2):129-32
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Granuloma anulare: studio su differenti fattori eziopatogenetici in 8 pazienti
Satta R. 1, Masala G. 2, Satta G. 2, Lissia A. 3, Cottoni F. 1
1 Department of Dermatology University of Sassari, Sassari, Italy 2 Zooprophylaxis Institute of Sardinia, Sassari, Italy 3 Department of Pathology University of Sassari, Sassari, Italy
Obiettivo. Questo studio si propone di indagare patologie in associazione e alcuni fattori eziopatogenetici, tra quelli riportati in letteratura, in una casistica di 8 pazienti affetti da granuloma anulare (GA) a lesioni multiple.
Metodi. Sono stati valutati 8 pazienti (2 di sesso maschile e 6 di sesso femminile), affetti da GA a lesioni multiple (in numero compreso tra le 5 e le 20 lesioni), di età compresa tra i 18 e i 60 anni (mediana 48 anni), tutti HIV negativi.
Risultati. Dai dati ottenuti risultava che nessun paziente presentava precedenti anamnestici familiari di GA o correlava l’insorgenza delle lesioni all’assunzione di particolari farmaci o a fattori trigger locali.
Conclusioni. Attualmente, sulla base della letteratura e dei dati ottenuti, le cause del GA rimangono poco chiare, sebbene molte patologie in associazione continuino a essere sporadicamente riportate.