![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2005 April;140(2):97-105
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Fattori condizionanti la diagnosi precoce di melanoma cutaneo
Rosina P., Pugliarello S., Mozzo S., Chieregato C., Barba A.
Section of Dermatology and Venereology Department of Biomedical and Surgical Sciences University of Verona, Verona, Italy
Obiettivo. Il melanoma è un tumore maligno altamente aggressivo, la cui incidenza è in costante aumento; in questo studio sono stati analizzati i fattori che influenzano la diagnosi precoce del melanoma cutaneo.
Metodi. Sono stati valutati 100 pazienti (55 di sesso maschile e 45 di sesso femminile), a cui è stato chiesto di compilare un questionario, per valutare le modalità e i tempi diagnostici. È stato registrato il numero totale dei nei, il numero dei nei atipici, la sede e le caratteristiche istologiche del melanoma.
Risultati. Nel 28% dei casi il melanoma è stato diagnosticato casualmente da un medico (dermatologo nel 64% dei casi). Questi pazienti presentavano un’età media maggiore, un livello socio-culturale più basso e un minore livello di informazione sul melanoma rispetto agli altri. Tra questi, alcuni si erano recati dal medico per un esame sistematico dei nei: in questi casi lo spessore medio di Breslow è risultato nettamente inferiore. Nel 72% dei casi, invece, il melanoma è stato autodiagnosticato (rilevato dal paziente stesso o da un familiare). La visita medica è stata richiesta quasi sempre in tempi rapidi. Importante si è dimostrata la sede del melanoma: sede facilmente o difficilmente visibile. Da questo studio, infine, la prognosi del paziente è risultata poco influenzata da eventuali errori dei medici.
Conclusioni. Questo studio evidenzia che la consapevolezza della malattia da parte dei medici e della popolazione è fondamentale per la diagnosi precoce del melanoma.