![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2005 February;140(1):69-74
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Livaedo familiare e fibrosi polmonare (fibrosi polmonare livaedoide familiare): una nuova entità?
Scagliusi P. 1, Bonamonte D. 2, Scagliusi A. 2, Minenna G. 1, D’Amore M. 1, Angelini G. 2
1 Rheumatology Section Department of Internal Medicine and Public Health University of Bari, Bari, Italy 2 Dermatology Section Department of Clinical Medicine Immunology and Infectious Diseases University of Bari, Bari, Italy
Sono descritti 2 casi clinici di livaedo racemosa, insorta in madre e figlia in età adolescenziale, seguiti in un lasso di tempo, rispettivamente di 30 e di 17 anni. In ambedue subentrava una fibrosi polmonare lenta e progressiva, fino alla necessità, nella madre, del trapianto polmonare. L’esame critico e approfondito, insieme al lunghissimo follow-up, permetteva di escludere tutte le cause note di livaedo, e di proporre una nuova entità nosografia, che si collocherebbe nell’ambito delle connettiviti vasculitiche, la «Pneumofibrosi livaedoide familiare».