![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2004 June;139(3):251-7
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Epidermolisi bollosa acquisita: variante distrettuale a sede atipica
Broganelli P., Chiaretta A., Giovannini E., Pippione M.
Department of Dermatology University of Turin, Turin, Italy
Viene presentato il caso di un paziente di 77 anni che si è presentato all’osservazione degli Autori per la valutazione di lesioni cutanee ad aspetto atrofico-cicatriziale, comparse gradualmente negli ultimi 12 anni, sempre precedute da lesioni bollose o da distacchi epidermici avvenuti in seguito a traumi anche di modesta entità. Tali lesioni erano localizzate in corrispondenza della superfice anteriore delle gambe e non erano responsabili di alcuna sintomatologia soggettiva. L’esame istologico e l’indagine in immunofluorescenza diretta (IFD) su cute separata con soluzione 1M di NaCl (IFD Salt-Split) hanno permesso di porre diagnosi di epidermolisi bollosa acquisita (EBA). Sulla base delle evidenze cliniche è stata classificata come variante distrettuale. Il paziente è stato sottoposto a ulteriori accertamenti che hanno escluso un interessamento sistemico.
L’EBA è una rara malattia bollosa autoimmune che colpisce solitamente gli adulti e può manifestarsi nella forma classica o, più raramente nelle varianti cosiddette infiammatorie o ancora nella forma distrettuale “Brunsting-Perry-like”.