Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2004 June;139(3) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2004 June;139(3):207-30

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEWS   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2004 June;139(3):207-30

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Terapia della psoriasi basata sui meccanismi patogenetici immunologici di tipo innato e di tipo adattativo

Wang F. 1, Lew W. 2, Krueger J. G. 1

1 Laboratory for Investigative Dermatology Rockefeller University, New York, NY, USA 2 Department of Dermatology Yonsei University College of Medicine, Seoul, Korea


PDF


La Psoriasis vulgaris rappresenta la patologia di tipo infiammatorio mediata dalle cellule T con frequenza più elevata nell’uomo. La patogenesi della psoriasi è correlata ai processi infiammatori mediati dalle cellule T, che determinano un’aumentata proliferazione del tessuto epidermico e vascolare. Le fasi cliniche che corrispondono al processo di attivazione delle cellule T includono 1) contributi da parte della risposta immunitaria di tipo adattativo, comprese le interazioni con le cellule dendritiche e 2) contributi da parte della risposta immunitaria di tipo innato, compresa la produzione di citochine proinfiammatorie da parte delle cellule dell’immunità innata. Dal momento che sia i meccanismi immunitari di tipo adattativo che quelli di tipo innato regolano l’attivazione dei leucociti, il blocco oppure la modulazione di fasi specifiche della risposta immune rappresentano dei potenziali interventi terapeutici per la psoriasi.

inizio pagina