![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2004 April;139(2):139-43
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Pemfigo volgare e rituximab. Descrizione di un caso
Marzocchi V. 1, Virgolini L. 2
1 Unit of Dermatology “S. Maria della Misericordia” Hospital, Udine, Italy 2 Medicine Unit II, Department of Medicine I “S. Maria degli Angeli” Hospital, Pordenone, Italy
Il pemfigo volgare è una grave malattia bollosa mucocutanea, a patogenesi autoimmune, dovuta alla presenza di anticorpi anticaderine desmosomiali. Potenzialmente fatale, viene generalmente trattato con immunosoppressori, più frequentemente corticosteroidi. Riportiamo un caso di pemfigo volgare resistente a ogni trattamento, che ha ceduto al rituximab, anticorpo murino umanizzato anti CD20 dei linfociti B.