Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2004 April;139(2) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2004 April;139(2):97-109

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEWS   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2004 April;139(2):97-109

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Immunoterapia del melanoma e terapie adiuvanti

Satriano R. A. 1, Di Girolamo F. 1, Ascierto P. A. 2, Scala S. 2, Ottaiano A. 2, Castello G. 2, Ruocco V. 1

1 Department of Dermatology, Second University of Naples, Naples 2 Department of Clinical Immunology National Cancer Institute, Naples


PDF


Le bioterapie e le immunoterapie sono un campo di grande interesse nel trattamento del melanoma e molti nuovi metodi sono stati proposti durante gli anni scorsi. Scopo di questo lavoro è rivedere il contenuto e la qualità degli studi pubblicati sulle immunoterapie (vaccini, citochine, immunoterapie adiuvanti) nella terapia del melanoma. C’è una larga diversità nei contenuti e nella qualità degli studi sui vaccini, sulle citochine e sulle immunoterapie adiuvanti, perché queste terapie sono state proposte per la malattia avanzata come ultima chance per i pazienti. La qualità degli studi ha potuto essere migliorata selezionando a priori i pazienti con la malattia non pesantemente pretrattata e valutando gli end-points biologici.

inizio pagina