![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2003 December;138(6):519-24
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Terme e cute
Rossi A., Cantisani C., Carlesimo M., Calvieri S.
Dipartimento di Dermatologia-Venereologia Chirurgia Plastica-Ricostruttiva Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Roma
Sin dai tempi più remoti, in ogni parte del mondo e in ogni cultura e civiltà, le cure termali hanno suscitato un notevole interesse, soprattutto in campo dermatologico. Paradossalmente, però, sono ancora poco conosciuti il meccanismo d’azione e le indicazioni cliniche da parte degli stessi medici, spesso aggiornatissimi in tema di terapia. Tali trattamenti sono ancora circondati da un alone di empirismo e quasi di magia. Pertanto, negli ultimi anni, sono state effettuate indagini approfondite e verifiche rigorose cosicché oggi, per le applicazioni termali più importanti, il medico è confortato da sicure conoscenze farmaco-terapeutiche e cliniche. Uno studio osservazionale longitudinale di tipo clinico-epidemiologico realizzato nell’ambito del progetto Naiade ci ha permesso di descrivere il decorso a medio-lungo termine dei pazienti affetti da psoriasi sottoposti a crenoterapia.