![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2003 December;138(6):499-501
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Iperplasia verrucosa su moncone
Bardazzi F., Guareschi E., Savoia F., Varotti E.
Sezione di Clinica Dermatologica Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Università degli Studi di Bologna, Bologna
L’iperplasia verrucosa su moncone appartiene al vasto gruppo delle dermatosi che si possono osservare nel paziente amputato. Benché siano stati compiuti enormi miglioramenti nelle tecniche di costruzione delle protesi d’arto, l’utilizzo di tali presidi comporta comunque una situazione non fisiologica per l’arto amputato, tale da provocare una turba della vascolarizzazione venosa e linfatica, con frequente comparsa di edema. La persistenza dell’edema può complicarsi con l’insorgenza di numerose situazioni patologiche, tra cui l’iperplasia verrucosa, come nel caso da noi riportato. Si sottolinea l’importanza della collaborazione tra diversi specialisti, nello specifico il dermatologo, il fisiatra e l’ortopedico, nella gestione del paziente amputato, al fine di effettuare un’efficace prevenzione, una diagnosi precoce e una corretta terapia delle alterazioni cutanee che possono insorgere su moncone.