![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2003 December;138(6):475-8
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Pilomatricoma maligno o carcinoma matricale. Descrizione di un caso
Gatti M. 1, Nolli G. 1, Cespa M. 1, Bassi E. 1, Carminati M. 2, Rosso R. 3
1 Clinica Dermatologica IRCCS, Policlinico San Matteo, Pavia 2 Unità Operativa di Chirurgia Plastica Policlinico San Matteo, Pavia 3 Istituto di Anatomia Patologica Policlinico San Matteo, Pavia
I pilomatricomi maligni (o carcinomi matricali) sono rari tumori che originano dalla matrice del pelo. La maggior parte dei tumori è localizzata a livello del cuoio capelluto, della regione cervicale posteriore e del dorso. Per lo più viene interessata l’età media. È opportuna l’asportazione chirurgica radicale a causa delle frequenti recidive locali e alla possibilità di metastasi polmonari già segnalate in letteratura. I pilomatricomi maligni (o carcinomi matricali) sono caratterizzati da un’aggressività locale con tendenza alle recidive e, istologicamente, da atipia citologica con numerose mitosi.
Segnaliamo il caso di una paziente di 67 anni che presentava da anni una neoformazione di 8 cm circa di diametro maggiore, di consistenza teso-elastica, poco mobile, ricoperta da cute iperemica in sede sovrascapolare sinistra. La paziente è stata sottoposta ad asportazione chirurgica della neoformazione e il quadro istologico ha evidenziato un pilomatricoma maligno (pilomatrix carcinoma). Le successive indagini di controllo (ecografia delle stazioni linfonodali del collo e dei cavi ascellari, Rx torace, indagini ematochimiche di routine, markers neoplastici) sono risultate nella norma. La paziente è stata comunque inserita in un programma di follow-up.