![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2003 June;138(3):251-6
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Cheratosi lichenoide cronica: presentazione di un caso e revisione della letteratura
Menaguale G., Fazio R., Passarelli F., Fazio M.
Istituto Dermopatico dell’Immacolata IRCCS of Rome, Rome, Italy
La cheratosi lichenoide cronica è una rara dermatosi cronica, progressiva, di eziologia sconosciuta, caratterizzata da papule lichenoidi ipercheratosiche con tipica distribuzione lineare o reticolare in corrispondenza delle estremità e del tronco, da placche eritemato-desquamative verrucose e da un’eruzione del volto che simula una dermatite seborroica. La dermatosi coinvolge frequentemente le mucose orale e genitale, gli occhi, le regioni palmo-plantari e le unghie. La terapia è difficile e spesso deludente.
È ancora oggetto di discussione se questa malattia sia una variante del lichen planus. La cheratosi lichenoide cronica è molto simile al lichen planus sia clinicamente che istologicamente; alcuni Autori considerano le 2 malattie varianti di uno stesso processo. Comunque, noi siamo in accordo con la maggior parte degli Autori che considerano la cheratosi lichenoide cronica una entità distinta, poiché vari aspetti clinici come la dermatite del volto, la compromissione oculare, la resistenza alla terapia steroidea sistemica, la rarità del prurito, l’assenza del tipico pterigio ungueale e del coinvolgimento del cavo orale devono essere considerate caratteristiche distintive.
Segnaliamo il caso di una paziente di 50 anni che presentava placche cheratosiche a disposizione lineare in corrispondenza del dorso dei piedi e papule lichenoidi a distribuzione reticolare a livello delle cosce. La diagnosi di cheratosi lichenoide cronica era evidente sia sul piano clinico che istologico. La terapia con una pomata a base di calcipotriolo e glicol-propilene in soluzione al 60% portava a un notevole miglioramento delle lesioni.