![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2003 June;138(3):237-42
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valutazione della riepitelizzazione di lesioni ulcerove-venose agli arti inferiori mediante rilevazione ossimetrica transcutanea in corso di terapia topica e sistemica
Cervadoro G., Bachini L., Andreoli S., Pedrinazzi C., Cervadoro E.
Dipartimento di Patologia Sperimentale Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia Università degli Studi di Pisa, Pisa
Obiettivo. Gli Autori hanno studiato, in 30 pazienti affetti da ulcere flebopatiche agli arti inferiori, l’efficacia di un trattamento topico a base di argento catadinico micronizzato a elevato potere antibatterico e di un trattamento sistemico a base di integratori alimentari (vitamine minerali, prolina, rutina ed estratti vegetali), mediante la rilevazione della quantità di ossigeno che diffonde attraverso la cute perilesionale utilizzando il Radiometer TCM 3.
Metodi. A tutti i pazienti ammessi allo studio è stata misurata la tensione transcutanea di ossigeno (TcO2) in sede perilesionale al tempo 0, dopo 14 giorni (tempo 1) e 28 giorni (tempo 2) dall’inizio dello studio.
I pazienti sono stati randomizzati in 3 gruppi per ricevere 3 differenti trattamenti: con medicazioni istofile; con integratori alimentari e medicazioni istofile; con integratori alimentari e con applicazioni di Ag catadinico sul letto dell’ulcera.
Risultati e conclusioni. È risultato evidente, mediante l’ossimetria transcutanea perilesionale, che la terapia topica a base di Ag catadinico micronizzato e l’integrazione dietetica adottata hanno migliorato la tensione di ossigeno nel letto dell’ulcera; tale risultato è rilevabile peraltro anche all’esame obiettivo (aspetto del bordo e del fondo dell’ulcera).