![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2003 June;138(3):207-18
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Pemfigoide mucoso membranoso: passato, presente e fu-turo
Chan L. S. 1, 2
1 Departments of Dermatology and Microbiology/Immunology University of Illinois, College of Medicine, Chicago, Illinois, USA 2 Medicine Service VA Medical Center-West Side Division, Chicago, Illinois, USA
In questa review vengono discusse le esperienze passate, la comprensione attuale e le opportunità future di indagine circa una presunta patologia sottoepiteliale di tipo autoimmune chiamata pemfigoide mucoso membranoso. I contenuti di questo articolo sono basati sull’esperienza personale dell’Autore, sul consensus presentato in occasione del 1° Consensus Meeting Internazionale sul Pemfigoide mucoso membranoso e sulle informazioni aggiornate delle pubblicazioni biomediche recensite dal database Medline fino a febbraio 2003. In passato, il pemfigoide mucoso membranoso è stato denominato come pemfigoide cicatriziale, pemfigoide benigno delle membrane mucose, pemfigoide cicatriziale oculare, pemfigoide orale e gengivite desquamativa. Al di la delle modificazioni della terminologia, diversi autoantigeni sono stati associati al pemfigoide mucoso membranoso. Inoltre, ai medici non è stato fornito alcun consensus per quanto concerne le differenti opzioni terapeutiche. Al fine di delineare lo stato dell’arte circa la comprensione della patologia, nel 1999 si è tenuto un consensus meeting internazionale per stabilire un consensus. Sulla base del consensus meeting, nel 2002 sono state redatte specifiche raccomandazioni comprendenti la definizione, i criteri diagnostici, i fattori patogenetici, il trattamento medico e gli indicatori prognostici del pemfigoide mucoso membranoso. Inoltre, è stato proposto un sistema standardizzato di segnalazione di questi pazienti, al fine di facilitare una raccolta uniforme di dati. In questo senso, vengono discusse le opportunità future di indagine, nella speranza che si possa raggiungere una migliore comprensione del meccanismo patogenetico e, di conseguenza, un più efficace trattamento terapeutico.