![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2003 February;138(1):57-60
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La diagnosi telematica della lebbra
Nunzi E. 1, Forgione P. 2, Clapasson A. 1, Persi A. 1
1 Laboratorio Sovraregionale del Centro di Riferimento Nazionale per il Morbo di Hansen Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova, Genova 2 Clinica Pineta Grande, Castelvolturno, Caserta
La diagnosi di una malattia rara è difficile per mancanza di pratica clinica e di laboratori specializzati. In Italia il Morbo di Hansen è compreso tra le malattie rare; la diagnosi di lebbra è resa difficile oltre che dalla sua rarità anche dagli aspetti multiformi che questa patologia assume.
L’epidemiologia della lebbra alla fine dello scorso secolo è mutata: il 70% dei malati è rappresentata da extracomunitari. Oggi la malattia compare in ogni punto del territorio nazionale e non è più concentrata in focolai autoctoni delimitati.
Il Centro di riferimento nazionale per il Morbo di Hansen di Genova ha organizzato 11 corsi di leprologia per personale medico con lo scopo di fornire le conoscenze necessarie ad arrivare al sospetto diagnostico di lebbra. I corsi non sono però sufficienti se i partecipanti, una volta ritornati sul territorio, non sono assistiti in modo permanente. Il Centro di Genova, oltre ad avere creato un sito web, ha istituito un servizio di telemedicina che fornisce un supporto diagnostico per agevolare la diagnosi di lebbra. A questo scopo il servizio utilizza anche le competenze dell’annesso Laboratorio sovraregionale per il Morbo di Hansen. Viene riportato un caso di diagnosi a distanza con invio di immagini cliniche via E-mail al Centro e di materiale biologico da processare al Laboratorio. Dalla telediscussione è scaturita la diagnosi di lebbra lepromatosa.