![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2002 April;137(2):151-3
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Tossicodermia indotta da oxcarbazepina. Descrizione di un caso
Gisondi P., Romano I., Sasso E., Guadagni M., Alinovi A.
Università degli Studi - Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Dermatologia Medica e Chirurgica *Istituto di Clinica Neurologica
L’oxcarbazepina (OXC), un 10-keto derivato della più nota carbamazepina (CBZ), è un farmaco antiepilettico di recente introduzione che presenta caratteristiche di spettro di efficacia e di profilo terapeutico sovrapponibili a quello della CBZ. Reazioni allergiche cutanee alla OXC sono rare. Riportiamo un caso di severa tossicodermia da OXC illustrandone gli aspetti clinici.