![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2002 April;137(2):149-50
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Eruzione orticarioide indotta da tamoxifene
Massone C., Parodi A., Rebora A.
From the Department of Endocrinological and Metabolic Diseases, Section of Dermatology University of Genoa, Genoa, Italy
Descriviamo il caso di una donna che sviluppò un’eruzione pruriginosa eritemato-edematosa localizzata agli arti 3 settimane dopo l’inizio di un trattamento con tamoxifene. Le lesioni scomparvero 1 settimana dopo la sospensione del farmaco. La paziente venne trattata anche con fexofenadina cloridrato 180 mg/die per 4 giorni. Le lesioni non recidivarono dopo la sospensione dell’antistaminico. Lesioni orticarioidi come effetto secondario a trattamenti con tamoxifene sono eccezionali. Tuttavia, visto che tale farmaco verrà utilizzato sempre più frequentemente a scopo profilattico per il carcinoma mammario in donne sane ad alto rischio di sviluppare tale neoplasia, tale effetto collaterale potrebbe diventare frequente.