![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 December;136(6):453-5
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Su di un caso di carcinoma neuroendocrino primitivo (Merkeloma) insorto sulla palpebra di una giovane donna
Miracco F., Miracco C. *, Schürfeld K. *, D’Aniello C. **, Grimaldi L. **, Pirtoli L. ***
From the Dipartimento di Scienze Oftalmologiche * Institute of Pathological Anatomy and Istology ** Unit of Plastic Surgery *** Institute of Radiotherapy University of the Study, Siena
Il carcinoma neuroendocrino cutaneo (Merkeloma) è una neoplasia poco frequente, in genere degli anziani. Riportiamo un caso insorto eccezionalmente sulla palpebra superiore destra di una giovane donna di 31 anni. Il danno solare, stati di immunodeficienza e l’arsenicismo cronico figurano tra i principali moventi eziologici. Nel nostro caso altri fattori devono aver determinato l’insorgenza del tumore, data la mancanza di danno solare, di immunosoppressione o di esposizione ad arsenico. In particolare, la forte espressione della p-53, del c-myc e della Bcl-2 ci suggeriscono che una cattiva regolazione dei rispettivi geni possa nel nostro caso aver svolto un importante ruolo eziopatogenetico.