![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 October;136(5):389-93
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Deficit di zinco reversibile in una neonata prematura
Cambiaghi S., Sala F., Cavalli R., Gelmetti C.
Università degli Studi - Milano Istituto di Scienze Dermatologiche, IRCCS Policlinico
L’acrodermatite enteropatica è una malattia metabolica ereditaria legata ad un difettoso assorbimento dello zinco. Vi sono peraltro manifestazioni cliniche conseguenti ad un deficit di zinco acquisito o secondario che vanno differenziate dall’acrodermatite enteropatica per la loro reversibilità. Nei neonati quest’ultima situazione si verifica soprattutto in 2 circostanze particolari: grande prematurità e nutrizione esclusiva al seno da madri con deficitario contenuto di zinco nel latte. Sebbene le manifestazioni cliniche della forma ereditaria e di quella acquisita siano sostanzialmente identiche, la loro comparsa durante il periodo dell’allattamento al seno deve evocare una forma acquisita, reversibile mediante una breve supplentazione di zinco e l’inizio dello svezzamento.