![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 October;136(5):371-87
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Anomalie vascolari di interesse dermatologico (parte speciale)
Gelmetti C.
Università degli Studi - Milano Istituto di Scienze Dermatologiche IRCCS «Ospedale Maggiore» di Milano
Riassunto
Le anomalie vascolari si possono suddividere, secondo Requena e Sangueza, in otto gruppi di cui i primi tre corrispondono alle malformazioni vascolari mentre gli altri corrispondono ai tumori vascolari della classificazione ISSVA ispirata da Mulliken. Distinguiamo pertanto: 1) amartomi (facomatosi pigmentovascolare ed a. angiomatoso eccrino); 2) malformazioni (m. funzionali [nevo anemico] e m. anatomiche [capillari: es. nevus flammeus; venose, arteriose, linfatiche e combinate]; 3) dilatazione di vasi preesistenti (es: a. stellare, telangiectasie, angiocheratomi, linfangiectasie); 4) iperplasie (i. angiolinfoide con eosinofilia, granuloma piogenico, a. bacillare, verruca peruviana, i. endoteliale papillare intravasculare, sarcoma pseudo-Kaposi, acroangiodermite del Mali, S. di Stewart-Bluefarb); 5) neoplasie benigne (con differenziazione endoteliale [capillari e venule: es. a. capillare immaturo, a. rubino, tufted a.; vene ed arterie: es. a. sinusoidale; linfatici: es. linfangioendotelioma benigno]; con differenziazione a cellule glomiche: es. glomangiomi; con differenziazione pericitica (emangiopericitoma); 6) neoplasie maligne (S. di Kaposi, angiosarcomi cutanei a basso ed alto grado di malignità, glomangiosarcoma); 7) altre neoplasie cutanee con componente vascolare significativa (es. angioistiocitoma con cellule multinucleate, angiofibroma, angioleiomioma, angiolipoma); 8) malattie considerate erroneamente come neoplasie vascolari (es. M. di Kimura. angioendoteliomatosi «benigna» e «maligna» e S. APACHE).Vengono descritte le forme cliniche più comuni o più interessanti per il dermatologo ed accennati i principi di terapia ad essa relativi.