![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 October;136(5):345-9
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Pityriasis versicolor a sede atipica. Valutazioni epidemiologiche
Fazio A., Nasca M. R., Correnti G., Micali G.
Università degli Studi - Catania Clinica Dermatologica
Obiettivo. La pityriasis versicolor (PV) è una micosi superficiale determinata da un lievito lipofilo appartenente al genere Malassezia che interessa più frequentemente il tronco, la porzione prossimale degli arti superiori, il collo e la nuca negli adolescenti e negli adulti, e raramente il volto e la fronte nei bambini. È noto, comunque, il possibile interessamento di sedi inusuali. Viene presentato uno studio retrospettivo, utilizzando i dati del laboratorio di micologia della Clinica Dermatologica dell’Università di Catania, al fine di valutare la reale incidenza delle forme di PV a localizzazione atipica nell’ultimo quadriennio.
Metodi. Sono stati considerati nello studio tutti i pazienti, adulti o bambini, con lesioni cutanee iper o ipocromiche desquamanti, pervenuti al nostro consulto in occasione di una visita ambulatoriale o in corso di ricovero ordinario o in regime di day hospital, nei quali la diagnosi di PV è stata confermata sia dall’osservazione con luce di Wood che dalla positività dell’esame micologico diretto.
Risultati. Nel periodo compreso tra gennaio 1997 e dicembre 2000 sono stati osservati 836 pazienti affetti da PV di età variabile da 1 a 86 anni (età media: 31 anni; M/F@1). In 40 di essi (4,8%), di cui 29 adulti (11 M-18 F) e 11 bambini (6 M-5 F), le lesioni pitiriasiche erano localizzate in sedi inusuali quali il volto, la superficie estensoria degli avambracci e le pieghe antecubitali, le pieghe sottomammarie e inguinali ed i cavi poplitei, negli adulti, e il tronco e gli arti superiori nei bambini.
Conclusioni. Si segnala il possibile riscontro di PV a sede inusuale e si ribadisce la necessità in tali casi, che potrebbero essere fonte di perplessità diagnostica, di una conferma da parte delle indagini di laboratorio.