![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 October;136(5):339-43
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Assenza del virus del papilloma umano nella cheratosi follicolare invertita. Analisi di una casistica e considerazioni
Betti R., Moneghini L., Tolomio E., Martino P., Varricchione E.
Università degli Studi - Milano Ospedale San Paolo, Milano Clinica Dermatologica IV * II Cattedra di Anatomia ed Istologia Patologica
Obiettivo. La cheratosi follicolare invertita è una neoplasia cutanea benigna per la quale è stata suggerita una possibile origine virale.
Metodi. Abbiamo ricercato la presenza del Virus del Papilloma Umano (HPV) con metodiche di Immunoistochimica e con la Polymerase Chain Reaction in 11 casi di Cheratosi Follicolari Invertite (CFI).
Risultati. In tutti i casi esaminati non è stata dimostrata la presenza dell’Antigene di HPV.
Conclusioni. Secondo questo nostro studio CFI non sembra essere una lesione collegata al HPV ma un tumore annessiale senza alcuna connessione causale con l’infezione.