![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 October;136(5):329-33
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Radioterapia dopo asportazione chirurgica incompleta di carcinomi cutanei a cellule basali e squamose: esperienza in 87 casi senza obiettività clinica
Caccialanza M., Piccinno R., Bottelli S., Franchi C.
From the Servizio di Fotoradioterapia, Istituto di Scienze Dermatologiche dell’Università, Ospedale Maggiore IRCCS, Milano
Obiettivo. I carcinomi cutanei a cellule basali e squamose, che risultano asportati chirurgicamente in modo incompleto dall’accertamento istologico ma che non presentano un’evidenza clinica di malattia, costituiscono un problema terapeutico di non facile soluzione. Scopo dello studio è stato quello di valutare se la radioterapia fosse o no un trattamento sicuro ed efficace per distruggere le cellule neoplastiche residue e prevenire e/o ridurre l’insorgenza di recidive clinicamente apprezzabili.
Metodi. A questo fine è stato effettuato uno studio retrospettivo su 87 pazienti (77 con carcinomi a cellule basali e 10 con carcinomi a cellule squamose), che sono stati sottoposti a radioterapia con ortovoltaggi nel periodo compreso tra il 1982 e il 1999. Le dosi totali somministrate sono state comprese tra 50 e 60 Gy. Il follow-up medio è stato di 46,37 mesi, pianificato mediante un primo controllo 1 mese dopo il termine della radioterapia, poi mediante un controllo ogni 6 mesi per 5 anni ed in seguito mediante un controllo una volta l’anno. Il cure-rate è stato calcolato secondo il metodo delle tavole di sopravvivenza.
Risultati. Il cure-rate a 5 anni dal termine della radioterapia è risultato del 90,4%. Si sono avute 5 recidive, tutte di carcinomi a cellule basali, 2 centrali e 3 periferiche rispetto al campo di irradiazione. I risultati estetici sono stati valutati come buoni o accettabili nell’81% dei casi. Non si sono avute complicazioni nè sequele al trattamento.
Conclusioni. La radioterapia si è dimostrata un trattamento sicuro, efficace e dal costo ridotto nell’approccio terapeutico di questo tipo di neoplasie cutanee.