![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 June;136(3):213-6
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Fusariosi disseminata in leucemia linfatica acuta
Carrozzo A. M., Bianchi L., Hagman J., Campione E., Chimenti S.
Università degli Studi «Tor Vergata» - Roma Clinica Dermatologica
Il Fusarium è un nuovo fungo patogeno emergente che si associa ad una significativa morbidità e mortalità nei pazienti immunocompromessi. Presentiamo un caso d’infezione sistemica da Fusarium in un paziente di 34 anni affetto da leucemia linfatica acuta. Le manifestazioni cutanee, precedute da febbre e mialgia, erano diffuse a tutto l’ambito cutaneo. L’esantema era caratterizzato da lesioni eritemato-papulose per lo più centrate da vescico-bolle che tendevano ad evolvere in croste. L’esame istologico metteva in evidenza la presenza di ife e spore a livello del derma medio e superficiale. La somministrazione di amfotericina B liposomiale ad alte dosi (6 mg/prokg/die per un mese e in seguito 4 mg/prokg/die per altri due mesi) in associazione con fattori di crescita granulocito-macrofagici portò a guarigione il paziente. Non si segnalano recidive a distanza di 8 mesi dalla risoluzione del quadro clinico. Il Fusarium è un comune saprofita della terra, patogeno per le piante e contaminante di cibi, che può nell’uomo colonizzare ulcere, ferite ed annessi ungueali, granulomi e celluliti. Insieme alla Candida e all’Aspergillo, il Fusarium risulta il fungo più comunemente isolato in infezioni sistemiche opportuniste in pazienti con neoplasie ematologiche. La comparsa, infatti, in un paziente immunocompromesso di improvvisa febbre, mialgie diffuse, ed esantema maculo-papuloso, deve far sospettare la diagnosi di micosi disseminata che consente la tempestiva attuazione di una terapia specifica.