![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 June;136(3):187-94
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il recupero dell’elasticità e del turgore cutaneo mediante iniezione intradermica di acido ialuronico (Ial-System®) con tecnica cross-linked
Di Pietro A., Di Sante G.
Ospedale di Inzago (Milano) Servizio di Dermatologia *FIDIA SpA - Abano Terme (Padova) Divisione Riparazione Tissutale
Obiettivo. L’invecchiamento cutaneo del volto si associa a rallentato turnover cellulare con diminuzione del tessuto elastico ed acido ialuronico. Scopo dello studio è stato verificare se l’iniezione intradermica con tecnica cross-linked di un prodotto, costituito da acido ialuronico naturale (Ial-System™) fosse in grado di determinare un recupero dell’elasticità e del turgore. Inoltre si è valutato il grado di correzione e la sicurezza del prodotto.
Metodi. Venti soggetti adulti con rilassamento cutaneo del volto si sono sottoposti a 2 trattamenti (basale, T15) con acido ialuronico naturale. L’elasticità ed il turgore cutaneo sono stati valutati oggettivamente con Elastometro EM 25 al basale (T0), prima del secondo trattamento (T15) e a distanza di 30 (T45) e 90 (T105) giorni dallo stesso. Il grado di correzione è stato valutato clinicamente dal medico. Il grado di soddisfazione è riportato come giudizio del medico e del soggetto per performance e sicurezza.
Risultati. L’elasticità media passava da un basale del 51,25%, a 57,6% al T15, a 62,65% al T45 e si manteneva a 60,75% al T105.
Il turgore medio era di 0,74 al basale, 0,77 al T15, 0,78 a T45 e T105. L’effetto del trattamento, valutato sulle differenze tra basale e T15, T45, T105 è sempre statisticamente significativo.
Il grado di correzione risulta complessivamente accettabile anche a T105. Non si sono verificati eventi avversi diversi da quelli comunemente attesi dovuti alla pratica iniettiva (eritema, dolore, edema, ecchimosi).
Conclusioni. I risultati propongono l’acido ialuronico naturale come biomateriale per il ringiovanimento cutaneo.
L’ottima tollerabilità rappresenta una sicurezza d’impiego in più per medico e paziente.