![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 June;136(3):175-81
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La linfadenectomia radioguidata è una efficace procedura diagnostica nel melanoma maligno della regione testa-collo
Bachter D., Michl C., Büchels H. *, Balda B. R., Morley A. ***, Vogt H. **
From the Departments of Dermatology and Allergology * Plastic Surgery, and ** Nuclear Medicine Augsburg (Germany) *** Department of Ear, Nose and Throat Brighton (Great Britain)
Premessa. L'exeresi del linfonodo sentinella (SLN), definito come il primo linfonodo drenante la linfa tra i più vicini al tumore, è una metodica ben stabilita nella terapia primaria del melanoma maligno. Pur essendo considerata come una metodica di facile esecuzione per i tumori del tronco e delle estremità, la linfadenectomia del linfonodo sentinella con sonda g rilevatrice (gSLNE) si rivela invece, di difficile applicazione per i chirurghi nel melanoma della regione testa-collo: prima di tutto per la difficoltà della localizzazione preoperatoria del SLN con la linfoscintigrafia, e secondariamente per la complessa anatomia di questa zona.
Metodi. Abbiamo condotto una g-SLNE dopo linfo-scintigrafia dinamica in 41 pazienti affetti da melanoma maligno della regione testa-collo. La localizzazione preoperatoria del SLN è fallita solo in due casi, dove l’estensione del tumore superava la zona di linfodrenaggio, mentre la localizzazione intraoperatoria ha avuto successo in tutti i pazienti.
Risultati. Non sono state osservate significative complicazioni intra- e postoperatorie. Nessun paziente ha sviluppato una recidiva linfonodale durante un follow-up di 6 anni.
Conclusioni. Lo scopo di questo studio non è solo di descrivere le esperienze cliniche dell’utilizzo della g-SLNE nei pazienti affetti da melanoma maligno cutaneo della regione testa-collo, ma anche di dimostrare che questa è una metodica di chirurgia mininvasiva affidabile, considerando gli aspetti pre- e intraoperatori.