![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 April;136(2):153-6
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Micosi fungoide con aspetto istologico di reticulosi pagetoide
Ghislanzoni M., Gambini D., Alessi E., Berti E.
IRCCS Ospedale Maggiore - Milano Istituto di Scienze Dermatologiche *Università degli Studi - Milano Bicocca
Viene presentato il caso di un uomo di 76 anni affetto da micosi fungoide clinicamente tipica, in cui l’istologia ha evidenziato per tutto il decorso della malattia un infiltrato esclusivamente intraepiteliale di elementi linfoidi CD45RO+, CD3+, CD4+ e CD103/HML-1+, che sono risultati riarrangiati per la catena gamma del T-cell receptor.
L’inusuale reperto istologico evocante la reticulosi pagetoide trova una possibile spiegazione nella persistente positività dell’infiltrato per l’integrina aEb7, evidenziata dal monoclonale CD103/HML-1. Questa integrina, che è fisiologicamente espressa dai linfociti intraepiteliali e da alcuni linfociti della lamina propria dell’intestino tenue, è infatti ritenuta responsabile della localizzazione intraepidermica dei linfociti T nella fase pre tumorale della micosi fungoide ed usualmente viene persa, insieme con l’epidermotropismo, con il progredire della malattia. Nel nostro caso essa risultava invece, per motivi imprecisabili, persistentemente ed intensamente espressa con conseguente costante infiltrazione neoplastica solo intraepiteliale.