![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 April;136(2):123-34
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Cute e diabete
Bongiorno M. R., Cannatella L., Aricò M.
Università degli Studi - Palermo Istituto di Clinica Dermosifilopatica
Il diabete mellito è una malattia metabolica caratterizzate da iperglicemia a causa di un difetto della secrezione di insulina o per alterata funzione di essa. L’iperglicemia cronica nel tempo determina danni a vari organi quali rene, nervi, cuore, occhi e cute.
Nel maggio 1995 un comitato di esperti internazionali ha riesaminato e proposto una nuova classificazione del diabete mellito su base eziopatogenetica. Pertanto, il diabete mellito viene classificato come segue: 1) diabete di tipo 1 che si divide in diabete immunomediato e idiopatico; 2) diabete di tipo 2 che va dall’insulino-resistenza con relativa insulino-deficenza a difetto predominante della secrezione e resistenza all’insulina; 3) altri tipi specifici di diabete, per difetti genetici della funzione delle b-cellule, per difetti genetici della funzione dell’insulina, per malattie esocrine del pancreas, per endocrinopatie, per infezioni, ecc.; 4) diabete mellito gestazionale. Le complicanze del diabete mellito sono acute e croniche. Fra quelle croniche fondamentalmente si ascrivono le microangiopatie, le neuropatie associate, e le macroangiopatie. Le ipotesi attualmente proposte per comprendere i meccanismi attraverso i quali l’iperglicemia determina le complicanze sono: la via del sorbitolo, la glicazione non enzimatica, lo stress ossidativo.
Nei pazienti con alterato metabolismo insulinico si può osservare un ampio spettro di disordini cutanei. Le manifestazioni cutanee del diabete mellito si possono classificare in: affezioni dermatologiche strettamente dipendenti dalla malattia metabolica e quindi espressione dei processi degenerativi cronici (dermopatia diabetica, eritema e lesioni eresipelo-simili, lesioni bollose, ispessimento della cute, scleredema adultorum, piede diabetico, xantomi), manifestazioni cutanee causate dallo sconvolgimento metabolico acuto (infezioni), disordini dermatologici che si accompagnano al diabete mellito (necrobiosis lipoidica diabeticorum, acanthosis nigricans) ed infine lesioni cutanee indotte dalla terapia per la malattia metabolica (lipoatrofia).