![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2000 December;135(6):731-4
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Dermite lichenoide da enalapril
Dinotta F., De Pasquale R., Zappalà L., D’Agata O., Micali G.
Università degli Studi - Catania Clinica Dermatologica
Viene riportato il caso di un uomo di 50 anni di età, di razza bianca, giunto alla nostra osservazione per la comparsa, da circa 4 settimane, di una eruzione eritemato-papulosa al tronco e agli arti, accompagnata da intensa sintomatologia pruriginosa. Il paziente riferiva di aver effettuato con scarso beneficio, nelle ultime 2 settimane, terapia sistemica cortisonica ed antistaminica nonché topica cortisonica. L’anamnesi familiare era negativa mentre quella patologica remota evidenziava soltanto, da circa 4 anni, ipertensione arteriosa essenziale trattata con enalapril alla dose di 20 mg/die, in assenza di precedenti di allergia a farmaci o ad altre sostanze. L’aspetto clinico ed istologico era compatibile con lichen planus. Veniva pertanto formulata diagnosi di «dermite lichenoide da enalapril» in soggetto senza segni di insufficienza renale. La sola sospensione dell’ACE-inibitore conduceva a notevole e continuo miglioramento e, dopo circa 4 mesi, a scomparsa definitiva sia della sintomatologia pruriginosa sia delle lesioni cutanee, che venivano sostituite da esiti pigmentari. In base alle nostre conoscenze, questo sarebbe il terzo caso osservato di eruzione lichenoide indotta da enalapril.