![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2000 December;135(6):675-7
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento dell’iperidrosi idiopatica con la tossina botulinica tipo A
Breit S., Heckmann M., Plewig G.
From the Klinik und Poliklinik für Dermatologie und Allergologie Ludwig-Maximilians Universität - Munchen, Germany
L’iperidrosi grave può presentarsi come una condizione fastidiosa per il paziente ed una sfida terapeutica per il medico curante. La tossina botulinica tipo A può inibire specificamente la trasmissione neuromuscolare acetilcolina dipendente, e viene impiegata solitamente per il rilassamento dei muscoli spastici o distonici. Può inoltre bloccare potentemente l’innervazione simpatica colinergica delle ghiandole sudoripare. Pertanto, la tossina botulinica A ha recentemente ottenuto l’attenzione della dermatologia, come potente modalità terapeutica per l’iperidosi circoscritta. L’iniezione intradermica di tossina botulinica tipo A a livello ascellare o nelle mani, diminuisce efficacemente la sudorazione con pochi effetti collaterali. I risultati terapeutici sono generalmente definiti dai pazienti come «completamente soddisfacenti». La tossina botulinica tipo A rappresenta per l’iperidosi severa un’opzione terapeutica veloce, sicura ed altamente efficace.