![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2000 August;135(4):513-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Depositi di calcio in corso di insufficienza renale cronica
Rosella M., Masotti A., Masala M. V., Montesu M. A.
Università degli Studi - Sassari Istituto di Clinica Dermatologica
In corso di insufficienza renale cronica (IRC) si può osservare calcificazione dei tessuti molli a causa di un difetto del metabolismo del calcio e/o del fosforo. Riportiamo i casi di 2 pazienti con IRC, la prima di 72 anni, dializzata, la seconda di 66 anni, affetta da iperparatiroidismo secondario, giunte alla nostra osservazione per la presenza, nel primo caso, di 2 estese ulcere agli arti inferiori in sede sovramalleolare laterale bilateralmente, e, nel secondo caso, di escare nerastre, noduli sottocutanei e placche indurate a livello di addome, glutei e fianchi. Nel primo caso la biopsia cutanea evidenziava depositi calcifici a livello della media dei vasi e dei setti connettivali che sepimentano i lobuli di grasso, nel secondo caso, diffusi quadri calcifici a livello del derma. Abbiamo riscontrato pertanto, pur nell’ambito della stessa condizione patologica di base, due diversi quadri clinici, istologici ed evolutivi, inquadrabili rispettivamente come calcifilassi e calcificazioni metastatiche in corso di IRC. Si sottolineano l’importanza della diagnosi precoce e le difficoltà terapeutiche in corso di calcifilassi.