![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2000 August;135(4):491-5
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Cheratosi lichenoide cronica (Descrizione di due casi clinici)
Betto P., Gennari E., Trevisan G.
Azienda Ospedaliera di Vicenza Divisione di Dermatologia (Primario: Prof. F. Torregrossa)
Si descrivono 2 casi di cheratosi lichenoide cronica (CLC) in due pazienti di colore. Il primo caso riguarda un uomo nato nel Ghana nel 1959, residente in Italia dal 1986. La dermatosi si è manifestata con lesioni papulo-nodulari cheratosiche multiple di colorito nero-bluastro, insorte in poussées successive che dal tronco si sono diffuse agli arti e al volto; alle regioni palmo-plantari erano presenti lesioni psoriasiformi, L’esame istologico è compatibile con la CLC. Il secondo caso riguarda un uomo nato nel Ghana nel 1953, in Italia dal 1990, con AIDS dal 1993. La dermatosi, costituita da elementi papulo-nodulari cheratosici, è iniziata al tronco e poi si è estesa agli arti; alle regioni palmo-plantari erano presenti lesioni psoriasiformi. L’esame istologico di un elemento nodulare al tronco è compatibile con la CLC. Non sono stati segnalati in precedenza casi di CLC associata a AIDS. Questa entità clinica fu descritta per la prima volta da Kaposi nel 1895 ed è considerata, da alcuni Autori, una variante del lichen ruber planus. Tale dermatosi rara, cronica e progressiva ha un’eziologia sconosciuta ed è di difficile inquadramento nosologico.