![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2000 June;135(3):315-21
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Efficacia di un nuovo prodotto cosmetico per la xerosi cutanea (Risultati di una ricerca corneometrica)
Mei S., Amato L. E., Gallerani I., Perrella E., Melli M. C., Fabbri P.
Università degli Studi - Firenze Dipartimento di Scienze Dermatologiche Clinica Dermatologica II (Direttore: Prof. P. Fabbri)
Obiettivo. La xerosi cutanea è un quadro di frequente riscontro clinico, determinato da un’alterata funzione barriera dello strato corneo. In questa condizione morbosa la cute si presenta ruvida al tatto, arida, lievemente desquamante e talvolta mostra sottili microragadi superficiali.
Obiettivo del lavoro è stato la valutazione della capacità idratante di un prodotto cosmetico contenente ceramidi allo 0,2% insieme ad altri principi attivi (in particolare urea ed acido lattico).
Metodi. Lo studio è stato effettuato in un gruppo di 17 soggetti affetti da diverse forme di xerosi cutanea in un gruppo di controllo di 7 soggetti sani di pari età e sesso con un corneometro CM 420.
Il protocollo di ricerca prevedeva di eseguire la sperimentazione in corrispondenza dell’avambraccio, e di controllare l’idratazione cutanea dopo 30, 60, 180 minuti dall’applicazione del prodotto in esame.
Risultati. Il prodotto in esame si è rivelato capace di aumentare in modo statisticamente significativo i valori corneometrici dell’area cutanea esaminata, sia nei soggetti in esame, sia nella casistica di controllo già dopo 30 minuti. Questi valori rimanevano ancora significativi dopo 180 minuti.
Conclusioni. Da questa preliminare sperimentazione emerge in modo significativo, la capacità idratante del prodotto cosmetico esaminato, che è presumibilmente correlabile sia alla presenza di ceramidi che di acido lattico capaci di stimolare in vivo e in vitro la sintesi di ceramidi da parte dei cheratinociti.