![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2000 April;135(2):213-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Cisti epidermica con degenerazione poromatosa della parete (A proposito di un caso)
Passarini B., Bandini P., Lehmann J., Spettoli E.
Università degli Studi - Bologna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione di Clinica Dermatologica (Direttore: Prof. C. Varotti)
Gli Autori descrivono un insolito caso di degenerazione poromatosa della parete di una cisti epidermica.
Singolare era anche la sede del processo, a livello del ginocchio destro.
Tale formazione era insorta in una paziente quarantaquattrenne, di sesso femminile ed era lentamente cresciuta nell’arco di alcuni anni.
La lesione si presentava rilevata sul piano cutaneo, del colore della cute circostante, di 1,5 cm di diametro, asintomatica.
È stata asportata chirurgicamente, l’esame istologico ha evidenziato la presenza nel derma di una cisti epidermica dalla cui parete si estrofletteva una massa a limiti netti, costituita da cellule tumorali cuboidali, uniformi, con nucleo rotondo debolmente basofilo.
La diagnosi istologica è stata di poroma eccrino insorto sulla parete cistica.
Una spiegazione dell’insolita associazione poroma-cisti e della sede inusuale, può risiedere nel traumatismo, frequente a livello del ginocchio.
Le sollecitazioni meccaniche, infatti, sono riportate in letteratura come possibile causa di entrambi i processi (poroma eccrino-cisti epidermica).