![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2000 April;135(2):209-12
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Cheratodermia palmo-plantare punctata (Descrizione di un caso clinico)
D’Onghia F. S., Chieregato C., Leoni A., Rosina P.
Università degli Studi - Verona Istituto di Dermatologia e Venereologia
Le cheratodermie palmo-plantari (CPP) ereditarie sono delle genodermatosi, poco frequenti, caratterizzate da un ispessimento focale o diffuso dello strato corneo che sulla base della modalità di trasmissione genetica del carattere si distinguono in due grossi gruppi: le CPP autosomiche recessive e quelle dominanti. La CPP punctata è una rara patologia autosomica dominante caratterizzata dalla presenza di numerose papule cheratosiche di colorito giallastro o giallo-bruno, con diametro variabile dai 2 ai 10 mm, spesso con una depressione centrale, solitamente asintomatiche, con una distribuzione palmo-plantare disomogenea con maggiore addensamento nelle sedi di pressione. Descriviamo il caso di un uomo di 74 anni, che dall’età di 50 anni circa aveva notato la comparsa di papule cheratosiche multiple in regione palmo-plantare, asintomatiche, che si presentavano con un colorito giallastro, lievemente rilevate sul piano cutaneo, limitate da un orletto circolare periferico e di dimensioni di 2-3 mm. In regione plantare, soprattutto al metatarso e al tallone, le lesioni si presentavano più grandi (5-8 mm), più numerose e con una maggiore componente infiltrativa e cheratosica.
L’esame istologico evidenziava ipercheratosi ortocheratosica compatta, ipergranulosi ed acantosi con assenza sia di paracheratosi che di alterazioni vacuolari epidermiche, tipiche invece nelle verruche volgari. L’anamnesi familiare rilevava la presenza di lesioni analoghe nella madre ed in un fratello. Vengono discusse le caratteristiche principali di questa patologia e gli elementi per la diagnosi differenziale.