![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2000 February;135(1):7-11
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valutazione di alcuni parametri immunologici in volontari sani dopo esposizione acuta e cronica alla radiazione solare
De Simone C., Guerriero C., Masini C., Siani A. M. *, Norval M. **, Cerimele D.
Università Cattolica «S. Cuore» - Roma Istituto di Clinica Dermatologica * Università degli Studi «La Sapienza» - Roma Istituto di Fisica ** University of Edinburgh Department Medical Microbiology
Obiettivo. L’interazione fra i raggi ultravioletti ed il sistema immune è stata dimostrata in diversi modelli sperimentali, e l’acido urocanico è stato proposto come uno dei possibili mediatori di tale interazione. Abbiamo studiato le modificazioni delle sottopopolazioni linfocitarie circolanti e dell’acido urocanico cutaneo in seguito ad esposizione acuta e cronica alla radiazione solare in volontari sani.
Metodi. Campioni di sangue sono stati ottenuti da 13 soggetti prima, immediatamente dopo e 7 giorni dopo una esposizione acuta di un’ora. Il contenuto di acido urocanico è stato contemporaneamente valutato sia su cute fotoesposta che su cute non fotoesposta. In un secondo gruppo di 15 soggetti gli stessi parametri sono stati studiati a gennaio, a giugno (dopo le prime esposizioni al sole), e a settembre.
Risultati. Il numero di cellule CD56+ circolanti risultava ridotto dopo esposizione acuta e rimaneva basso rispetto al valore di base dopo 7 giorni. È stato contemporaneamente dimostrato un netto aumento della percentuale di cis-UCA sia nelle aree fotoesposte che in quelle non fotoesposte. Le cellule CD3+ e CD4+ risultavano significativamente ridotte di numero in giugno, quelle CD56+ aumentate in settembre. Il contenuto totale di UCA risultava ridotto in giugno ed aumentava in settembre per raggiungere i valori massimi in marzo, mentre la percentuale di cis-UCA risultava minima in marzo, aumentava in giugno e diminuiva nuovamente in settembre, risultando sempre maggiore nelle aree foto- esposte rispetto a quelle non fotoesposte.
Conclusioni. Sono state rilevate modificazioni stagionali e dopo fotoesposizione acuta degli isomeri dell’acido urocanico e delle sottopopolazioni linfocitarie implicate nelle risposte immuni cellulo-mediate.