![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 December;134(6):643-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Malattia di Paget multicentrica. Descrizione di un caso clinico
Nicolella D. 1, Iandoli R. 2, Belli M. A. 2
1 A. O. Moscati - Avellino, Unità Operativa di Oncologia; 2 A. O. Moscati - Avellino, Unità Operativa di Dermatologia
La malattia di Paget è un adenocarcinoma intraepidermico che clinicamente si manifesta con lesioni essudative simileczematose che formano chiazze o placche rossastre ed istologicamente con la presenza di grosse cellule chiare dette «cellule di Paget». Si distingue una forma mammaria (MPM) ed una extramammaria (MPE), che a sua volta può essere genitale (vulvare, scrotale), inguino-perineale, ascellare.Vi sono forme associate ad un carcinoma limitrofo delle ghiandole apocrine o eccrine, ed altre a concomitanti carcinomi dell’apparato gastrointestinale (es. retto) o genitourinario (cervice, uretra).
Gli Autori riportano un caso insolito di malattia di Paget multicentrica, con localizzazione mammaria ed extramammaria (inguino-crurale, perineale), associate rispettivamente a carcinoma mammario ed a carcinoma spinocellulare vulvare, descrivendone gli aspetti clinici in rapporto alle teorie patogenetiche: ghiandolare, epidermica, multicen- trica.