![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 December;134(6):603-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Micosi fungoide bollosa
De Simoni I. 1, Peris K. 1, Lunghi F. 2, Manente L. 3, Caracciolo E. 1, Chimenti S. 1
1 Università degli Studi - L’Aquila, Clinica Dermatologica; 2 Ospedale di Frosinone - Frosinone, Divisione di Dermatologia; 3 Ospedale S. Filippo Neri - Roma, Divisione di Anatomia Patologica
Una donna di 80 anni è stata esaminata per la presenza, da circa tre mesi, di lesioni vescico-bollose, parzialmente ulcerate, localizzate in corrispondenza dell’arto inferiore destro. Inoltre, a livello del tronco e degli arti inferiori, si osservavano alcune placche infiltrate, eritematose, a superficie desquamante, che erano insorte 7 anni prima. Le lesioni bollose erano insorte sia sulle placche desquamanti che su cute apparentemente sana ed erano asintomatiche. Gli esami ematochimici di routine erano nella norma. L’esame istologico di una lesione bollosa mostrava un denso infiltrato a banda localizzato nel derma superficiale, composto da linfociti atipici di piccola e media taglia, con nuclei cerebriformi. Inoltre, in corrispondenza dell’epidermide erano presenti i caratteristici ascessi di Pautrier e grandi bolle intraepidermiche con numerosi leucociti e linfociti atipici. In base ai dati clinico-patologici e all’analisi molecolare è stata posta diagnosi di micosi fungoide bollosa. In base alla classificazione EORTC, la MF bollosa è considerata una variante inusuale anche se specifica della MF con decorso clinico sovrapponibile a quello della forma classica.