Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 October;134(5) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 October;134(5):481-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 October;134(5):481-4

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Lupus eritematoso discoide cronico, psoriasi, idrossiclorochina. Quale correlazione?

Bardazzi F., D’Acunto C., Raone B., Passarini B.

Università degli Studi - Bologna, Dipartimento di Medicina Clinica, Specialistica e Sperimentale, Sezione di Clinica Dermatologica


PDF


Mentre la psoriasi è una dermatosi di frequente riscontro (1-3% della popolazione), il LED è una patologia cutanea rara.
Queste due malattie hanno aspetti clinici ed istopatologici differenti, inoltre terapia con antimalarici di sintesi ed esposizione agli UV, hanno effetti opposti sulle due dermatosi. Il riscontro di queste due patologie associate è inusuale nella pratica dermatologica. Descriviamo due pazienti rispettivamente di 34 e 30 anni affetti da LED e psoriasi. Nel primo paziente l’anamnesi personale e familiare era negativa per psoriasi, viceversa nel secondo l’anamnesi familiare rivelava che sia il padre che lo zio paterno ne erano affetti. Nel primo caso la psoriasi era insorta 3 mesi dopo la sospensione di cicli terapeutici con idrossiclorochina. Nel secondo paziente invece il trattamento con l’antimalarico di sintesi aveva peggiorato il quadro psoriasico preesistente.
L’aggravamento della psoriasi indotto da idrossiclorochina è ormai noto, mentre l’insorgenza ex novo di questa dermatosi dopo terapia con questo farmaco, come nel nostro primo paziente, è un evento eccezionale. In questo paziente probabilmente l’accumulo di idrossiclorochina nei tessuti può avere indotto la psoriasi a distanza di tempo dall’ultimo ciclo di terapia.

inizio pagina