![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 October;134(5):441-9
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
α-MSH e β-endorfina, prodotti di clivaggio della proopiomelanocortina: neuropeptidi emergenti nella immunomodulazione cutanea
Teofoli P. 1, Lotti T. 2, Puddu P. 1
1 Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IDI, IRCCS - Roma, Dipartimento di Immunodermatologia; 2 Università degli Studi - Firenze, Clinica Dermatologica
I peptidi derivati dalla proopiomelanocortina (POMC), originariamente isolati nell’ipofisi, sono stati isolati anche in tessuti extrapituitari tra cui anche la cute e sono espressi dai melanociti, cheratinociti, cellule endoteliali, cellule di Langerhans, mastociti e fibroblasti così come da cellule immunocompetenti monocito-macrofagiche. Il clivaggio enzimatico postrasduzionale del proormone POMC include il rilascio di peptidi biologicamente attivi quali l’ormone adrenocorticotropo, l’ormone melanotropo (α-β-γ-MSH), e la β-endorfina. Tali peptidi sono stati dimostrati avere un ruolo nella flogosi e nella risposta immune, in particolare l’α-MSH e la β-endorfina appaiono avere un ruolo emergente nell’immunomodulazione cutanea, nella regolazione dell’attività del follicolo pilifero e nella flogosi IgE-mediata. In particolare è stato dimostrato il ruolo antinfiammatorio ed inibente l’ipersensibilità ritardata dell’α-MSH e la sua capacità di indurre il rilascio di interleuchina 10 dai monociti isolati dal sangue periferico. Discusso sembrerebbe il ruolo immunoregolatore della β-EP in quanto studi in vitro evidenziano induzione della sintesi di immunoglobuline e della proliferazione linfocitaria e dell’attività delle cellule natural killer mentre in vivo sembrerebbe ipotizzata una sua azione immunoinibente. Gli Autori riportano una sintesi della letteratura e dati sperimentali personali con particolare attenzione alla fisiologia e patologia cutanea.