![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 June;134(3):243-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Melanosi dell’areola mammaria clinicamente simulante il melanoma. Analisi dermatoscopica
Carli P. 1, De Giorgi V. 1, Massi D. 2, Donati E. 1
1 Università degli Studi - Firenze, Clinica Dermatologica I; 2 Istituto di Anatomia e Istologia Patologica
La melanosi è una lesione pigmentata benigna che insorge in prevalenza a livello mucoso (orale, genitale) ed è caratterizzata istologicamente da una iperpigmentazione dello strato basale della epidermide associata talvolta a presenza di melanofagi nel derma superficiale. Il numero dei melanociti è normale o lievemente aumentato e non si osservano cellule neviche. In alcuni casi la melanosi può simulare clinicamente il melanoma.
Riportiamo il caso di una donna di 28 anni che presentava una neoformazione pigmentata asimmetrica, con bordi irregolari e pigmentazione disomogenea a livello dell’areola mammaria. L’esame in microscopia in epiluminescenza evidenziava la presenza di un reticolo pigmentario spesso, prominente ma che si presentava regolarmente distribuito nel contesto della lesione. Non sono stati osservati altri parametri dermoscopici ad eccezione di una pigmentazione diffusa distribuita a zolle nella porzione centrale della lesione. Lo score dermoscopico ABCD è risultato uguale a 3,8. L’esame dermoscopico ha suggerito una diagnosi di lesione benigna. L’esecuzione di una biopsia incisionale ha confermato la natura benigna della lesione mostrando un quadro istologico di melanosi.
Nel caso di melanosi clinicamente simulanti il melanoma l’esame dermoscopico rende possibile, in fase preoperatoria, il corretto inquadramento della lesione consentendo una gestione conservativa.