![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 April;134(2):153-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento delle cicatrici da ustioni con un gel a base di allantoina e sulfomucopolisaccaridi
Magliaro A., Gianfaldoni R., Cervadoro G.
Università degli Studi - Pisa, Istituto di Clinica Dermatologica, Scuola di Specializzazione di Dermatologia e Venereologia
Obiettivo. Il trattamento farmacologico delle cicatrici da ustioni (cic. ipertrofiche-cheloidi) è difficoltoso e spesso senza successo. In questo studio si riferiscono le impressioni cliniche ed i riscontri strumentali sull’andamento delle cicatrici sottoposte tutte ad elastocompressione ed una metà all’applicazione di un gel a base di allantoina e sulfomucopolisaccaridi (Sameplast gel).
Metodi. Lo studio è stato effettuato prendendo nota di parametri clinico strumentali rilevati ad intervalli di tempo ed in condizioni standardizzate per un periodo di sei mesi dalla riparazione tissutale su un totale di venti pazienti.
Risultati. I risultati hanno evidenziato un soddisfacente miglioramento clinico sia funzionale (riassorbimento ed appiattimento), sia estetico (schiarimento del colore delle cicatrici) e un recupero apprezzabile delle proprietà fisiche tissutali ( elasticità ed idratazione) del tessuto cicatriziale neoformato.
Conclusioni. L’evoluzione delle osservazioni cliniche è stata confermata oggettivamente dal modificarsi dei dati strumentali (ossimetria-elastometria-ecografia).