![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 December;133(6):447-50
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Granuloma piogenico con satellitosi
Cambiaghi S., Imondi D., Alessi E., Gelmetti C.
Università degli Studi - Milano, Istituto di Scienze Dermatologiche, IRCCS Ospedale Maggiore
Il granuloma piogenico è un tumore vascolare benigno di natura reattiva, relativamente frequente in età infantile. La comparsa di satellitosi è un fenomeno raro, inquietante ma benigno, che può conseguire al trattamento o al traumatismo di un granuloma piogenico. Viene riportato il caso di tre bimbi di età compresa tra 5 e 9 anni che, affetti da un granuloma piogenico al tronco, hanno sviluppato lesioni satelliti dopo il trattamento della lesione primitiva. In tutti i pazienti la satellitosi è comparsa con modalità eruttiva alcune settimane dopo l’intervento nonostante la differenza delle metodiche terapeutiche adottate (diatermocoagulazione, crioterapia, asportazione chirurgica). Le caratteristiche dei granulomi piogenici con satellitosi vengono brevemente discusse.