![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 October;133(5):373-80
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Impiego di un prodotto cosmetico contenente agenti antiossidanti antiinfiammatori in alcune dermatosi infiammatorie
Vena G. A., Cassano N., Mastrolonardo M., Loconsole F., Coviello C., Arpaia N.
From the Università degli Studi di Bari - Bari, Istituto di Clinica Dermatologica
Negli ultimi 5 anni abbiamo valutato gli effetti di una crema cosmetica (Lichtena® AI crema, Laboratori UCB, Italia) in varie patologie infiammatorie della cute. La crema contiene furalglucitolo 0,7%, un agente antiossidante, ed altri agenti dotati di azione antiossidante (tocoferolo, ascorbilpalmitato), antiinfiammatoria o emoliente (acido β-glicirretico, allantoina, bisabololo, estratto di camomilla, urea, acido lattico, ecc.).
In particolare, sono stati trattati con Lichtena® AI crema soggetti affetti dalle seguenti dermopatie: dermatite da contatto irritante ed allergica (42 pazienti), dermatite atopica (22 pazienti), dermatite seborroica infantile e dell’adulto (18 e 106 casi, rispettivamente), lupus eritematoso cutaneo (8 casi), fotodermatite da contatto (2 casi) e reticuloide attinico (2 casi).
A tutti i pazienti veniva consigliata l’applicazione della crema sulla cute lesionale per due volte al dì per un periodo di 2 mesi. Nella maggior parte dei casi si è ottenuto un significativo miglioramento della sintomatologia soggettiva (prurito, bruciore) e del quadro clinico, con una risposta particolarmente rapida (entro 3-7 giorni) su eritema, edema e desquamazione, e con una sensibile riduzione del grado di infiltrazione. Meno responsive risultavano, di contro, le lesioni in fase essudante.
I risultati ottenuti nella nostra esperienza e in quella di altri Autori testimoniano la tollerabilità e l’efficacia del prodotto, che si dimostra un’utile alternativa ai tradizionali presidi terapeutici.
Il meccanismo d’azione della crema non è al momento noto; è probabile che l’azione sinergica di alcuni ingredienti attivi sia responsabile degli effetti antiinfiammatori, e che nell’induzione di tali effetti giochino un ruolo importante i composti antiossidanti.