![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 October;133(5):357-60
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Fenomeno di Koebner nella vitiligine evocato dalla dermopatia diabetica. Presentazione di un caso clinico
Hanke M. 1, Monico S. 2
1 Azienda USL n. 3, Ospedale S. Matteo degli Infermi - Spoleto (Perugia); 2 Servizio di Anatomia e Istologia Patologica
Viene riportato il caso di un paziente di 34 anni, maschio, affetto da diabete mellito insulinodipendente e da vitiligine diffusa preesistente al diabete, il quale ha notato da alcuni anni l’insorgere di chiazze eritematose agli arti inferiori (dal ginocchio in giù) alle quali faceva seguito, nel corso di 4-5 mesi, nelle medesime sedi e con la stessa configurazione, una chiazza di vitiligine. Il paziente è stato visitato quando una chiazza stava evolvendo verso la vitiligine ed è stata documentata fotograficamente l’evoluzione dalla fase eritematosa che ancora interessava i bordi della lesione, a quella vitiligoidea. Una biopsia praticata sulla chiazza eritematosa evidenziava le alterazioni aspecifiche che si riscontrano nella dermopatia diabetica. L’evoluzione della lesione, la sua localizzazione, l’esame clinico e istopatologico autorizzano a porre diagnosi di vitiligine insorta come isomorfismo reattivo su un’area cutanea interessata dalla dermopatia diabetica. In particolare le alterazioni istopatologiche della giunzione dermoepidermica e del derma superficiale della dermopatia diabetica possono evocare, al pari di uno stimolo traumatico, fisico o chimico, il fenomeno di Koebner.