![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 October;133(5):341-3
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La fototerapia con UV-B nel trattamento della follicolite perforante in paziente dializzato
Bardazzi F., D’Acunto C., Landi C., Neri I.
Università degli Studi - Bologna, Clinica Dermatologica
Un paziente presentava papule ipercheratosiche pruriginose, comparse dopo 6 mesi di trattamento emodialitico. La clinica e l’esame istologico delle papule erano quelli tipici della follicolite perforante. I disordini dell’eliminazione transepiteliale sono relativamente frequenti nei pazienti dializzati. L’insufficienza renale nel nostro caso era insorta dopo una glomerulonefrite post-streptococcica. Il nostro paziente, dopo un ciclo di terapia con steroidi topici senza alcun beneficio, è stato sottoposto ad alcuni cicli di fototerapia con UV-B alla minima dose eritematosa tre volte alla settimana. I risultati sono stati buoni ma transitori: abbiamo ottenuto la remissione del quadro clinico e della sintomatologia soggettiva ad ogni ciclo di fototerapia per periodi variabili da due a quattro mesi ma non la completa guarigione. Le scarse conoscenze sulla patogenesi e sull’eziologia della follicolite perforante rendono difficile un intervento terapeutico mirato, efficace e risolutivo. Il decorso naturalmente recidivante della malattia non ci permette poi di valutare in maniera esatta il ruolo e gli effetti reali della fototerapia nel nostro caso.