Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 October;133(5) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 October;133(5):337-40

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 October;133(5):337-40

Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Granuloma anulare generalizzato. Polimorfismo clinico e possibili associazioni patologiche

Corazza M., La Malfa W., Zavarini G., Altieri E.

Università degli Studi - Ferrara, Dipartimento Medicina Clinica Sperimentale, Sezione Dermosifilopatica


PDF


Gli Autori descrivono 3 casi di granuloma anulare generalizzato (GAG). La dermatosi si è manifestata in ciascun paziente con diversi aspetti clinici: ampie placche anulari, piccole placche disseminate e papule discrete lenticolari. I casi sono stati osservati in pazienti affetti rispettivamente da iper-insulinismo, da leucemia mielocitico-mieloblastica cronica e da epatopatia tossica etilica. Il decorso è stato caratterizzato da numerose recidive nonostante le diverse terapie effettuate.
Il maggior polimorfismo clinico, la topografia, l’età media d’insorgenza più tardiva, il decorso cronico recidivante e la refrattarietà alle terapie distinguono il GAG rispetto al GA localizzato.

inizio pagina